Itinerari turistici nel territorio di Serra Riccò

CONTATTACI

Luoghi da scoprire


Immersa nel cuore della storica valle di Serra Riccò, Ostaia Du Paize accoglie i suoi ospiti con il fascino di una cucina autentica e locale, in un contesto che racconta la storia e le tradizioni di questo angolo della Liguria. Situata nei pressi dell'autostrada Milano-Genova, a pochi chilometri dalla galleria della Campora, l'osteria si affaccia su una valle punteggiata di piccoli borghi e antiche abitazioni, che formano il comune di Serra Riccò.


Nato nel 1868 dall'unione dei comuni di San Cipriano e Serra, il territorio si è esteso ulteriormente nel 1878, integrando il borgo di Orero. Con una popolazione di circa 8.000 abitanti e un'estensione di 2.617 ettari, Serra Riccò conserva il carattere unico di una comunità di montagna, a breve distanza dal mare.


Le frazioni di Serra Riccò, antiche pievi sotto la giurisdizione genovese della Polcevera, offrono uno scenario in cui natura e storia convivono in armonia. Sebbene il fondovalle abbia subito un'espansione industriale e urbanistica, i paesaggi collinari mantengono intatti elementi della tradizione, come boschi, vigneti, frutteti e orti. Molti abitanti, mossi dalla passione per la propria terra e dall'impegno nella tutela delle tradizioni, continuano a preservarli.


Contattateci per prenotare un tavolo a pranzo o a cena!

Ostaia Du Paize 


Ostaia Du Paize riflette questa passione per l'autenticità e il rispetto della cultura locale.


È un luogo dove gli ospiti possono assaporare piatti genuini della tradizione ligure, cucinati con ingredienti freschi e stagionali provenienti dai dintorni.


Ogni piatto diventa un viaggio nel tempo, alla scoperta di un mondo che, seppur minacciato dalla modernità, vive ancora grazie a chi ne riconosce il valore.

PRENOTA ORA

Luoghi di altri tempi

Alcune mete da visitare


Vi invitiamo a visitare Serra Riccò il 16 agosto in occasione della festa locale!

Scoprite la bellezza di questo borgo tra tradizione e festeggiamenti, e godetevi una serata speciale con i suggestivi fuochi d'artificio che illumineranno la valle. Un'occasione perfetta per vivere la cultura del paese e la calorosa ospitalità della nostra comunità.

Ciaè


Sito interesse comunitario per i suoi aspetti naturalistici, il piccolo borgo di Ciaè costituisce un angolo incontaminato incastonato tra i monti che collegavano, attraverso antiche mulattiere, gli odierni comuni di Serra Riccò e Sant’Olcese.


Proprio in questa zona, un tempo ricca di mulini ad acqua, nel 1506 venne rinvenuta la Tavola Bronzea di Polcevera, lo straordinario reperto del 117 a.C. oggi conservato al Museo Archeologico del Comune di Genova.

Alta via dei monti Liguri


Lungo il crinale che separa il versante marittimo da quello appenninico si snoda una rete di sentieri che afferiscono all’Alta Via dei Monti liguri.


Un paesaggio incantevole tra rilievi montani e mare che permette di comprendere appieno il ruolo centrale della vallata nei tempi antichi. Qui infatti sorge il valico più basso dell’Appennino genovese e passava il tracciato dell’antica Via Postumia.

San Michele di Castrofino


Antiche sepolture altomedievali rinvenute in occasione del recente restauro della cappella hanno confermato l’antichità della fondazione di questa chiesa, legata alla protezione delle vie di transito verso la città di Genova.


Una lapide dell’VIII secolo conservata all’interno, attraverso i nomi di Sundo, Lupoara e Sabatinus ci narra un’antichissima storia di integrazione tra i popoli longobardi e latini e testimonia la progressiva cristianizzazione della penisola.

ICONA TELEFONO

Contattateci ora per prenotare

Contattateci e prenotate un tavolo a pranzo o a cena e visitate gli itinerari turistici immersi nella natura di Serra Riccò

Prenota ora!